|
|
|
|
|
UN ANTICO RIFUGIO ALPINO |
|
|
Edificato nel 1593 come postazione di controllo dei confini della Serenissima Repubblica di Venezia, Il Rifugio Cà San Marco viene considerato uno dei più dei antichi rifugi alpini. E' situato in Val Brembana, appena sotto il passo di San Marco, a 1.830 m s.l.m.
« ...In torno alla restaurazione della strada di Val Brembana, ed al modo che si deve tenere per introdurvi un importantissimo transito di mercanzie che da oltremonti passano per Italia, dirò per ora (...) che ho fatto tagliare una strada di larghezza nel sasso vivo di cinque braccia per lo meno, dove mi è convenuto passar per lunghezza; e per il resto delli 36 miglia che da Bergamo alla colma della montagna e confine di Valtellina ella cammina, secondo i siti e la comodità dei terreni, di molto maggiore e più conveniente larghezza; sicché così come al tempo dell’estate solamente si poteva per aspissime balze cavalcarla con fatica con il peso de mezza soma solo, e ben spesso bisognava che le robbe fossero portate dalli uomini sopra le spalle, al presente ella può essere adoperata non solo dalli mulattieri con le some intiere, ma appresso ella potrà (introdotto il negozio delle mercanzie) adoperar per tutto con li birocci, e per la maggior parte li carri ordinarj. (...) La parte della strada verso Morbegno, territorio di Valtellina e giurisdizione dei signori Grisoni, non è ancora principiata, e questo succede per essere ancora carica di nevi, essendo parte esposta alla tramontana; lo ho ben tutta disegnata, e trattato anche con li maestri per farla accomodare, il che tutto mi è stato necessario di ordinare e comodare, avendo così voluto quelli di Morbegno, (...) essendomi occorso, per ordinar la strada per quel territorio, passari monti e capitare in Valtellina circondando quasi tutto quel territorio di Morbegno, mi sono estremamente consolato scoprendo dalle estrinseche cortesi dimostrazioni di tutti quei popoli la devozione e congiunta buona volontà che tengono verso lo Stato e cose della S.V.: il che tutto mi è parto tanto più nuovo e meraviglioso quanto che per l’ordinario succede, tra i popoli confinanti sotto a diversi principi, tutto in contrario, come interviene con li sudditi milanesi nel Bergamasco, quali conservano insieme tanto odio, che maggiore non se ne potrebbe esplicare... »
(Alvise Priuli, relazione al Senato della Serenissima, 1593)
|
|
Davanti: CANTONIERA DI S. MARCO - m. 1827
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: Ed. Fot. A. Cittadini - Bergamo Piazza S.Spirito, 23
Note: timbro CA' DI S. MARCO (MEZZOLDO) 22 LUG 1937 ALTITUDINE 1832 |
|
Davanti: CANTONIERA di S. MARCO altezza metri 1832
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Piazza Brembana - data 19.7.1930
timbro Fognano - data 5.8.1930
Editore: Ed. Ivanohe Locatelli Bergamo Via Pignolo 41 |
|
Davanti: Dalla soglia della Cantoniera S. Marco e il M. Ponteranica (Val Brembana di Mezzoldo)
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro e data non leggibili
Editore: Foto Gorla - Milano |
|
Davanti: Dalla soglia secolare, fra le gloria e i sovvenìr, Mira il candido spettacolo con estatico sospir. GORLA M. Ponteranica (m. 2478) dall'ingresso CA' S. MARCO
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: Foto Gorla - Milano |
|
Davanti: CANTONIERA S. MARCO (Alpi Orobiche) m. 1987 s. m.
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro ST. Gio. Bianco - data 8.12.1914
Editore: Cromo-Tipografia Camillo Mazzoleni - Bergamo
Note: timbro CANTONIERA S. MARCO 18?? metri s/m 7 DIC. 1914 condotta da PALENI GIUSEPPE |
|
Davanti: CA S. MARCO (ALPI OROBICHE)
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Morbegno - data 4.9.1903
Editore: TIP. ELZE VIRIANA - MILANO - RUGABELLA 9 |
|
Davanti: CANTONIERA S. MARCO Alpi Orobiche . m. 1987 s.m.
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Olmo al Brembo - data 12.8.1906
Editore: G. Spreafico Tip. e Cart. - Morbegno |
Ecco un articolo preso dal bollettino mensile degli Escursionisti Lecchesi (n. 10 – datato 2 Ottobre 1915) che racconta la gita sociale Biandino – Cà S.Marco – Bergamo nel ferragosto 1915. L’Italia è appena entrata nel conflitto mondiale della Grande Guerra.
E’ una tradizione alla quale la nostra Società, pur avendo le schiere assottigliate, non seppe o non volle mancare. E si deve ad un Direttore di gita la felicissima scelta del percorso che tanta ammirazione destò in tutti i partecipanti. Le veramente belle scene alpine invoglieranno numerosi turisti a gustarne le ottime impressioni e, mentre ciò m’auguro, ritengo opportuna – né sarà discara agli Escursionisti – una breve e succinta monografia, tanto più che non ne esistono in proposito. E’ del resto naturale; la zona interessa tre Provincie (sino alla Bocchetta di Trona è Como, Sondrio al Passo Verobbio e Bergamo per l’altra parte), e non si ha, e presumibilmente non si avrà mai, un descritto collegato dell’intero percorso.
Rinunciando alla relazione-gita, non è possibile dimenticare che la nostra comitiva camminò regolarmente; un cenno speciale di deve alla gentile Signora che ci potrebbe, come desideriamo, seguire in altre e più importanti gite. Il percorso non richiede infatti speciali doti alpinistiche, basta solo una certa intuizione, essendo il cammino non sempre di facile scelta. Ciò premesso ecco la tabella orario di marcia effettiva secondo i tempi segnati dalla comitiva; tali orari potranno essere sensibilmente ridotti.
TABELLA-ORARIO PROGRESSIVO
Da Biandino a Passo Cazza ore 1
Da Biandino a Bocchetta Trona – ore 2
Da Biandino a Alpe Tronella – ore 3.30
Da Biandino a Lago Pescegallo – ore 5.30
Da Biandino a Passo Verobbio – ore 6.30
Da Biandino a Cà S.Marco – ore 7
Dalla vasta conca di Biandino all’altezza delle baite di Sasso si innalza verso nord ovest un ben marcato sentiero, in epoca remota era una buona mulattiera che collegava la Valle Varrone (importante per le allora attivissime Miniere di Ferro) con Camisolo, che raggiunge il Passo della Tazza (Guida Magni), Cazza (Guida Brusoni), quota metri 1986 (carta I.G.M.) proprio sopra le citate Baite.
Partendo però dal Rifugio di Biandino, non è necessario raggiungere la località Sasso, ma si salirà diagonalmente l’erta erbosa di ponente sino a raggiungere in alto il menzionato sentiero.
Dalla Tazza o Cazza si domina tutta la Valle Varrone chiusa da nord ovest a sud est, e nell’ordine, dal Legnone (metri 2611), Pizzo Alto (metri 2058), Monte Rotondo (metri 2496) e dal Melaccio (metri 2462), Melascio o Melasc secondo i sopra detti illustratori, che nella sua massima depressione, all’incontro coi contrafforti del Pizzo Varrone, forma la Bocchetta di Trona (metri 2092), alla quale si giunge per un quasi pianeggiante tracciato attraverso la testata della Valle Varrone e rasente la base dell’omonimo Pizzo che da questo versante è ardito e slanciato.
Dalla Bocchetta di Trona si deve scendere per pochi minuti lungo il naturale depluvio sino ad un misero baitello.
Imponente la vista sulle Alpi Retiche che dal Pizzo Badile colla sua punta Sertori – maestosi il Disgrazia ed il Bernina – seguono ininterrottamente sino allo Scalino Painale.
Non sarà male una sosta, necessaria anzi perché da tale punto si domina parte del successivo percorso. Perfettamente ad est sull’opposto versante della valle, sopra il labbro inferiore del più piccolo Lago delle Trote (metri 1563), è un colletto, detto di Trona Vaga, non segnato però sulle carte, che si guadagna seguendo un sentierucolo che si stacca nelle vicinanze del baitello e scende nella direzione, si attraversa la breve striscia morenica divisoria fra i due Laghi delle Trote, si piega leggermente ad nord, si ad una vallecola acquitrinosa che si deve risalire.
Dal valico si diparte pianeggiante, attraverso un ghiajeto, il sentiero che porta all’Alpe Tronella (metri 1853), posta in felice ubicazione a cavaliere del Costolone che domina la Valle dell’Inferno e quella di Pescegallo. Qui pure è bene studiare la via più conveniente, non essendovi traccia di buon sentiero. A valle, est, vi è un gruppo di baite chiamate anch’esse Tronella, ma ad una quota di (metri 1610); mantenendosi fra queste ed un isolato baitello più in alto,si raggiunge su per un verdeggiante declivio, in breve ma forte salita, una bocchetta. Si può, trovando l’appena segnato sentiero, nascosto fra spesse boschine di mirtilli e di alte erbe selvatiche, girare quasi pianeggiante il largo semicerchio fino all’Alpe Pescegallo; converrà diversamente scendere in valle e risalire l’altra sponda nord-est, tenendo presente che, sia nel primo come nel secondo caso, servirà ottimamente, solo però come punto di riferimento, una valletta visibilmente solcata a zig-zag da un largo sentiero. Proprio sotto è il Lago di Pescegallo (metri 1855) che si scorge per la sua altitudine, solo all’arrivo, a direzione da sud-est, dominato dalle pareti scoscese del massiccio della Ponteranica, a nord-ovest, aperto ai venti che increspano le acque. Ad est la costiera è molto ripida, erbosa nella parte iniziale, irta di roccie nella superiore, attraversata da un piccolo sentiero che sale verso un baitello su fra i brulli gandoni; è necessario seguirlo fino al punto dove si sovrastano i diversi corsi d’acqua che riunendosi formano il lago, indi decisamente la traccia sale verso nord ed in ripide svolte porta ad una profonda intaccatura fra le roccie. Valicata, si entra nella Valle Bomino tributaria, come quella di Pescegallo e dell’Inferno, della Valle Bitto.
Si scende una trentina di metri, ed il percorso è in leggiera salita sino al Passo Verobbio (metri 2026) che s’apre ad est.
A sud il Monte Colombarolo (metri 2141), contrafforte della Ponteranica (metri 2476) che si ascende in meno di due ore dal Passo ed è interessante punto di vista, a nord-est il Passo S.Marco (metri 1985), tra il Monte Verobbio (metri 2145) ed il Pizzo Segade (metri 2176), e poco sotto il Rifugio raggiungibile in meno di mezz’ora, scendendo e rasentando il Monte Verobbio. Alla Cantoniera, aperta tutto l’anno, si è cortesemente trattati. Poco sopra la Cà S.Marco passa la mulattiera che verso sud scende, attraverso fitte selve di conifere, a Mezzoldo, da dove si diparte la carozzabile per Piazza Brembana e San Giovanni Bianco.
|
|
Davanti: Rifugio Cantoniera di S. Marco (m. 1832 sull'alta marea)
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro St. Giovanni Bianco Bergamo - data 16.SET.09
Editore: Ed. C. Calvi Piazza Brembana |
|
Davanti: Cantoniera di Cà S. Marco (Altezza m. 1887) fra la Valtellina e la Valbrembana (Alpi Orobie)
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Olmo al Brembo 8.4.26
Editore: Cromo-Tipografia CAMILLO MAZZOLENI - Bergamo Via Giacomo Quarenghi, 16
Note: timbro CANTONIERA S. MARCO Altitudine m. 19?? 6 APR 1926 CONDOTTA DA MAGNATI GIUSEPPE |
|
Davanti: Cantoniera di Cà S. Marco (alt. m. 1887) fra la Valtellina e la Valbrembana (Alpi Orobie)
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: ED. ROCCA GIUSEPPE MORBEGNO |
|
Davanti: CANTONIERA DI CA' S. MARCO (alt. m. 1887) fra la Valtellina e la Val Brembana (Alpi Orobie)
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Bergamo - data 8.XII.1924
timbro Roma - data 9.XII.1924
Editore: ED. ROCCA GIUSEPPE MORBEGNO
Note: timbro CANTONIERA S. MARCO Altitudine M. 1998 8 DIC. 1924 CONDOTTA DA MARIENI GIUSEPPE
|
|
Davanti: Cantoniera di Cà S. Marco (alt. m. 1887) fra la Valtellina e la Valbrembana (Alpi Orobie)
Retro: nessuna scritta
Spedizione: non viaggiata
Editore: ED. ROCCA GIUSEPPE - MORBEGNO |
|
Davanti: Cantoniera di Cà S. Marco (alt. m. 1887) fra la Valtellina e la Valbrembana (Alpi Orobie) Valico di Cà S. Marco che divide le prov. di Bergamo e Sondrio - PUNTO CULMINANTE (Alt. m. 1985)
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Albaredo - data 25.6.22
Editore: Tipografia Cartoleria Camillo Mazzoleni - Bergamo Piazza Pontida, 29 - Telefono 5 93
Note: timbro CANTONIERA CA' S. MARCO 24 GIU CONDOTTA DA LUIGI PALENI |
|
Davanti: Cantoniera di San Marco (m. 1827) in inverno
Retro: Serie II° - PREALPI
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Olmo al Brembo - data 12.9.29
Editore: Foto Gorla - Milano
Note: timbro CANTONIERA SAN MARCO Altitudine m. 1998 10. SET. 1929 Condotta da MARIENI LUIGI |
|
Davanti: CA' S. MARCO
Sotto la tormenta Spesse nevi alla radura; Mugge e rugge l'aquilon; E i pigmei dell'avventura
Van sfidando la tenzon! GORLA
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro S.Martino De Calvi - data 30.8.35
Editore: Foto Gorla Milano |
|
Davanti: nessuna scritta
Retro: Cantoniera di S.Marco (m. 1827)
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: Foto Gorla - Milano
Note: timbro Cantoniera ?? Altitudine m. 1998 8 APR. 1928 Condotta da MAGNATI GIUSEPPE |
|
Davanti: Cantoniera di S. Marco (m. 1827)
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro località non comprensibile - data 7.1.1931
Editore: Edizione Marieni Luigi Cantoniera S. Marco Foto Gorla Milano
Note: timbro CANTONIERA SAN MARCO Altitudine m.1998 21 DIC 1930 condotta da MARIENI LUIGI
|
|
Davanti: Forte e ospital dimora, che t'ergi invitta ai secoli, Quante bufere agli uomini ricordi tu quassù? GORLA CANTONIERA S. MARCO (m. 1827 s. m.)
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Olmo al Brembo - data 30.8.34
Editore: Foto Gorla Milano
Note: timbro TRATTORIA ALPINI con Generi Alimentari MEZZOLDO (900 s.m.) sulla Via per Cà S. Marco
Ved. Lazzarini & figli |
|
Davanti: CANTONIERA S. MARCO (m. 1827)
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro località non leggibile - data 13.8.30
Editore: Foto Gorla Milano
Note: timbro CANTONIERA SAN MARCO Altitudine m. 1998 11 AGO 1930 Condotta da MARIENI LUIGI
|
Di seguito un brano da una rivista mensile della Società Escursionisti Lecchesi, pubblicata nel mese di ottobre del 1932:
Escursionisti soddisfacenti: Grassi - Cà San Marco (Versante Valtellino)
Amante della montagna ho voluto approfittare del Ferragosto per fare una di quelle passeggiate, per diporto, che mi ricordasse quelle che per obbligo ero costretto a fare allorquando facevo parte del Corpo delle Fiamme Gialle. Ma perché riuscissi al mio scopo, su monti da me sconosciuti, era d'uopo mi guidasse un alpinista e questi lo trovai, per mia fortuna, nella persona di Felice Colombo, uomo mingherlino ma di tempra robustissima, gran camminatore e guida valentissima già reduce, con sua sorella Cesarina, dal "Disgrazia" e dal "Bernina".
Sabato infatti, giorno 13 agosto, in compagnia della sig.na Maria Colombo, forte camminatrice, partimmo da Lecco per Introbbio da dove, risalendo la Valle del Biandino e dopo una breve sosta alla Capanna Pio X, raggiungemmo il Rifugio Grassi. Quivi pernottammo e la mattina seguente, all'alba, ci avviammo verso il Pizzo dei Tre Signori ch'io, attraverso il canaletto, scalai con entusiasmo al pari di Felice e Maria nono stante la roccia bagnata perché pioveva e malgrado la mia "burigella" ed i miei 90 chilogrammi di peso. Fatto uno spuntino a piè della croce che domina il Pizzo, scendemmo in Val d'Inferno, invero un po' selvaggia, ma in compenso molto attraente.
Sempre guidati dall'entusiasmo ed attirati dalla bellezza dei posti, attraversiamo, nel suo labbro inferiore, il Lago Zancone a piè del Pizzo Tronella. Raggiunta la Foppa del Pescegallo (io un pochettino stanco a causa della mia famosa "burigella" che Dio ebbe voglia di regalarmi dopo il XX° anno d'età) ci dirigemmo verso l'attraente Lago di Pescegallo sulla sui riva fummo costretti nuovamente a vuotare il sacco delle provviste, tanto era la fame che l'aria pura ci aveva procurato.
Il più, a questo punto, era fatto, ma purtroppo rimaneva da fare, come si suol dire, la coda ch'è sempre più brutta a scorticare. Dal Lago la salita sembra molto più ripida di quella che effettivamente è, e difatti preso il coraggio a due mani affrontammo anche questa che a mezzo di un sentiero comodo e serpeggiante ci portò al Forcellino ed al Passo di Verobbio alla cui bocchetta vi sono ancora ben conservati dei trinceramenti militari. Scambiate poche parole con gli alpigiani ivi residenti e fatta loro una fotografia, ci avviamo finalmente verso la méta: Cà San Marco che dal Passo Verobbio si raggiunge per un largo sentiero quasi pianeggiante. Il Custode della medesima (comunemente chiamata Cantoniera di S.Marco a 1827 metri s.m.) nonostante fosse molto occupato e impegnato con le numerose persone che si erano colà portate dai paesi bergamaschi in occasione del Ferragosto, ci accolse cortesemente e ci fornì, a prezzi modicissimi, saporoso vitto e comodo alloggio.
(..) La passeggiata, come è stata da me narrata, non pare forse una delle più piacevoli perché non descritta da un Magni o da un Villani, le cui penne avrebbero saputo certamente mettere in evidenza tutte le bellezze dei monti, delle valli e dei numerosi laghi che in tale passeggiata si ha la grandissima soddisfazione di ammirare e di godere, tanto più quanto si pensi che durante tutto il tragitto che va dal Pizzo dei Tre Signori al Passo Verobbio, non ci allontana mai dai m.2000 di altezza, ma posso assicurare a tutti gli alpinisti e le alpiniste amanti delle nostre belle Prealpi, che solo dopo aver fatto almeno una volta quella passeggiata (consigliabile solo d'estate e mai di notte) può chiunque esclamare, alla fine della medesima: "sono veramente soddisfatto". E la maggior soddisfazione si prova durante tutto il percorso per il fatto che, per iniziativa ed opera di nostri volonterosi Consoci, l'itinerario è tutto segnalato con dischi, frecce e triangoli in rosso e bianco-rosso carminio, talchè anche a chi non lo ha mai fatto, come mai lo avevamo fatto noi, si presenta facile a percorrerlo.
Lecco, Agosto 1932-X Janniello Massimino
|
|
Davanti: Cantoniera S. MARCO (m. 1827) e Passo Val Mora
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: E. Panighetti - Milano |
|
Davanti: CANTONIERA S. MARCO (m. 1897) - Verso Val Mora
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Olmo al Brembo - data 23.7.40
Editore: STAB. SEGALE & RADAELLI - MILANO - 1939 XVII
Note: timbro CA' DI S.MARCO (MEZZOLDO) 21 LUG 1940 ALTITUDINE 1832 |
|
Davanti: Passo di CA' SAN MARCO (Gruppo Orobie Valtellinesi)
Retro: Serie Artistica "Il Bel Paese" - FRA NEVAI E GHIACCIAI
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: Foto Gorla |
|
Davanti: Cà San Marco (m. 1830)
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Santa Brigida - data ??.8.1953
Editore: Fotoedizioni GIOVANNI CARMINATI - ZOGNO (Bergamo)
|
|
Davanti: nessuna scritta
Retro: CA' SAN MARCO m. 1830 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione "A. Locatelli" - Bergamo"
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Olmo Al Brembo - data 29.8.1967
Editore: Fotoedizioni GIOVANNI CARMINATI - ZOGNO (Bergamo)
Note: timbro CA' SAN MARCO mt.1832 1694-1962 Rifugio Club Alpino Italiano
SEZ. A. LOCATELLI BERGAMO |
|
Davanti: nessuna scritta
Retro: ALTA VALLE BREMBANA - Mezzoldo Cantoniera S. Marco (m.1832)
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro località non leggibile - data 27.6.1944
Editore: Ivanohe Locatelli - Bergamo A. XX
Note: timbro CA DI S.MARCO (MEZZOLDO) 25 GIU 1944 ALTITUDINE 1832
|
|
Davanti: nessuna scritta
Retro: ALTA VALLE BREMBANA - Mezzoldo - Cantoniera S.Marco (m.1832)
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: Ivanohe Locatelli - Bergamo |
|
Davanti: Alta Valle Brembana MEZZOLDO Cantoniera S. Marco - alt. m. 1832
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: Ivanohe Locatelli Via Pignolo 41 Bergamo
Note: timbro CA' DI S.MARCO (MEZZOLDO) 25 LUG 1943 ALTITUDINE 1832
|
|
Davanti: Cantoniera di San Marco ( m. 1830)
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro località non leggibile - data ??.8.56
Editore: Foto CARMINATI - ZOGNO (Bergamo) |
|
Davanti: Rifugio Ca' San Marco (m. 1830)
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro località non leggibile - data 11.8.55
Editore: Foto CARMINATI - ZOGNO (Bergamo)
Note: data scritta a penna 10-10-55 |
|
Davanti: nessuna scritta
Retro: Rifugio CA' SAN MARCO m. 1830
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Morbegno - data 24 VII 1961
Editore: Fotoedizioni GIOVANNI CARMINATI - ZOGNO (Bergamo)
Note: timbro CA' SAN MARCO mt.1832 1694-1962 Rifugio Club Alpino Italiano SEZ. A. LOCATELLI BERGAMO |
|
Davanti: CANTONIERA DI S .MARCO - alt. m. 1827
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: EDIZ. E. GRECO - A. CIAPPONI - MORBEGNO |
|
Davanti: CA' S.MARCO (m. 1832 s.m.)
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: Ed. Molinari Giuseppe Ed. Cittadini - Bergamo - S.Spirito 23
Note: timbri CA' DI S. MARCO MEZZOLDO 22 AGO 1948 ALTITUDINE 1832
|
|
Davanti: nessuna scritta
Retro: Alta Valle Brembana Verso il Passo S.Marco m. 1??
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro località e data non leggibili
Editore: Foto Martorelli
Note: timbro CA' DI S. MARCO (MEZZOLDO) 18 LUG 1952 ALTITUDINE 1832
|
|
Davanti: Cà San Marco (m. 1830)
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro località non leggibile - data 18.8.55
Editore: Foto CARMINATI - ZOGNO (Bergamo) |
|
Davanti: Cà San Marco (m. 1830)
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: Fotoedizioni GIOVANNI CARMINATI - ZOGNO (Bergamo) |
|
Davanti: nessuna scritta
Retro: Rifugio CA' SAN MARCO m. 1830 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione "A. Locatelli" - Bergamo"
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: Fotoedizioni GIOVANNI CARMINATI - ZOGNO (Bergamo) |
|
Davanti: MEZZOLDO CANTONIERA S. MARCO Alt. 1832
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Gerola Alta - data 10.11.54
Editore: Ivanhoe Locatelli Via Pignolo 41 Bergamo
Note: timbro CA' DI S. MARCO mt. 1832 1594 1963 Rifugio Club Alpino Italiano SEZ. A. LOCATELLI - BERGAMO 5 NOV. 1954
|
|
Davanti: Cantoniera di San Marco m. 1830
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Santa Brigida - data 29.7.1954
Editore: Foto CARMINATI - ZOGNO (Bergamo)
Note: timbro Pontificia Opera Assistenza COLONIA FAENTINA
in VAL BREMBANA VILLA S. MARIA (Bg.) S. Brigida |
|
Davanti: Cantoniera di San Marco m. 1830
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro e località non leggibili
Editore: Fotoedizioni GIOVANNI CARMINATI - ZOGNO (Bergamo)
Note: bordo ondulato e numero 1659 in basso a sinistra nell'immagine, la precedente cartolina aveva il bordo liscio e non aveva il numero
|
|
Davanti: nessuna scritta
Retro: CLUB ALPINO ITALIANO Sezione "A. Locatelli" - Bergamo" Rifugio CA' SAN MARCO m. 1830
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro ?? BREMBO timbro SAINT ANDRE' AOSTA 7-8-1959
Editore: Fotoedizioni GIOVANNI CARMINATI - ZOGNO (Bergamo)
Note: timbro CA' SAN MARCO mt. 1832 Rifugio Club Alpino Italiano SEZ. A. LOCATELLI - BERGAMO |
|
Davanti: MEZZOLDO - CANTONIERA S.MARCO - Alt. 1832
Retro: CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: Negri A.Corti Ivanhoe Locatelli - Via Pignolo 41 - Bergamo
Note: timbro 18 LUG 1954 CA' S. MARCO mt. 1832 1594-1953 Rifugio Club Alpino Italiano
SEZ. A. LOCATELLI - BERGAMO |
|
Davanti: MEZZOLDO - CANTONIERA S.MARCO - Alt. 1832
Retro: CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo RIFUGIO "CA' S.MARCO"
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Olmo al Brembo - data 7.6.58
Editore: Ivanhoe Locatelli - Via Pignolo 41 - Bergamo
Note: timbro CA' S. MARCO mt. 1832 1594-1953 Rifugio Club Alpino Italiano
SEZ. A. LOCATELLI - BERGAMO |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |