|
|
|
|
|
IL LAGO DELLE TROTE |
|
|
Da piccolo lago alpino a grande diga. E' quello che è diventato il lago di Trona.
Nei primi anni quaranta la società elettrica Orobia fece realizzare alla ditta Lodigiani un'imponente diga (capacità mc. 5.270.000) trasformando di fatto il laghetto glaciale nella più grande fonte di energia elettrica della Valle del Bitto.
Le acque della diga di Trona alimentano l'impianto di Gerola. Viene realizzato dalla Società Orobia dal 1939 al 1942 utilizzando nella centrale di Gerola, in un primo tempo, le acque derivate dai torrenti Inferno, Pietra e Casere raccolte nel serbatoio stagionale di Trona. Dal 1948 al 1951 si sono sviluppati i lavori per la costruzione del serbatoio di Pescegallo – mc. 1.100.000 – e delle opere di derivazione dei torrenti Bomino, Foppe, Pescegallo e Tronella le cui acque sono convogliate nel serbatoio di Trona dove vengono fatte confluire anche quelle provenienti dalle valli Biandino e Varrone. Dal 1963 l’impianto passa in gestione all’ENEL.
|
|
Davanti: Dintorni di Gerola (Valtellina ) Lago di Trona
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: Rocca Luigi e figlio – Morbegno |
|
Davanti: Lago di Traona o delle Trote m. 1800.
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: Edit. U. Trinca, Sondrio |
|
Davanti: VAL GEROLA – Lago di Trona
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: GRECO ELVIRA - MORBEGNO |
|
Davanti: LAGO DI TRONA (m. 1878)
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Gerola Alta - data 31.7.39
Editore: EDIZ. E. GRECO - A. CIAPPONI - MORBEGNO |
|
Davanti: LAGO DI TRONA m. 1878
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Gerola Alta - data 10.8.41
Editore: editore non presente |
Ecco un articolo del Corriere Sera, pubblicato l'8 gennaio 1939, con titolo "Gli impianti idroelettrici nell'alta valle del Bitto": Hanno avuto inizio i lavori per l'utilizzazione delle riserve idriche dell'alta valle del Bitto. Il complesso delle opere progettate prevede il convogliamento nel lago di Trona delle acque di quattro laghi alpini che si trovano ad un'altitudine di oltre 2000 metri. Il dislivello esistente fra il lago d'Inferno e quello di Trona sarà sfruttato con l'installazione di una piccola centrale elettrica. Potentissime dighe arresteranno le acque del torrente creando enormi depositi sia al Lago Zancana (Zancone), sia al lago di Trona che sarà capace di tre milioni e duecentocinquantamila metri cubi d'acqua. Le acque così raccolte saranno convogliate da una grande galleria lunga 1800 metri fino all'inizio della condotta forzata che su una lunghezza di 1000 metri scenderà con forte dislivello fino al piano di Gerola ove verrà costruita la grande centrale internata nella roccia. Con l'utilizzazione anche della valle di Pescegallo, le acque verranno nuovamente incanalate e portate fino a Pedesina, ove verrà installata la terza centrale.
In questo punto una galleria di oltre tre chilometri attraverserà l'enorme sperone sul quale è poggiato il Comune di Bema per raccogliere le acque del Bitto ed unirlo ad altre acque allo scopo di ottenere la massima potenza possibile.
|
|
Davanti: Val Gerola – LAGO DI TRONA - m. 2200
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: EDIZIONE GRECO ELVIRA - MORBEGNO |
|
Davanti: VAL GEROLA – Lago di Trona
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: EDIZIONE GRECO ELVIRA - MORBEGNO |
|
Davanti: Lago della Trota m. 1563 VALSASSINA Valle del Bitto Poesia del crepuscolo
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Introbio - data 27.7.1947
Editore: Ed. Paolo Dolci - Novara |
|
Davanti: Val Gerola - LAGO DI TRONA - alt. m. 2200
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Gerola Alta - data 1.8.1933
Editore: EDIZIONE GRECO ELVIRA - MORBEGNO |
|
Davanti: nessuna scritta
Retro: CASA PIO XI BOCCHETTA DI TRONA (m. 2092) PREMANA (Como)
Lago delle Trote (m. 1800)
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Premana - data 6.7.39
Editore: STAB. PEZZINI - MILANO IV - 1938 XVI
Note: timbro CASA PIO XI° Bocchetta di Trona (m. 2092) PREMANA (Valsassina)
|
|
Davanti: Lago e Pizzi di TRONA - Alpi Orobie
Retro: Serie artistica "Il Bel Paese" - LAGHI ALPINI
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: Foto Gorla |
Tra le cartoline una è particolare perchè riporta Lago della Trota a metri 1563 segnalando che è in Valsassina Valle del Bitto.
La foto non inganna e il panorama è quello visto dal lago di Trona. Perchè allora quella denominazione, quell'errato dislivello visto che Trona è a 1.800 metri sul livello del mare? Una risposta potrebbe venire da questa notazione del dott. Paolo Pero, professore di Storia Naturale al Liceo “G. Piazzi” di Sondrio, nell’operetta “I laghi alpini valtellinesi”, edita a Padova nel 1894:
" ... Il primo di questi laghi, che s'incontra risalendo la Valle, è quello di Trona, detto anche delle Trote dal Curioni, nel luogo sopra citato, come riportano pure le carte dell'Istituto militare di Firenze; forse per l'abbondante pesca che di tali pesci si faceva mia volta in questo lago; nome che ora è affatto in disuso.
Esso ha forma ellittica, disposto colla maggior lunghezza nel senso della Valle. Le sue sponde sono ripide assai, onde la regione litorale presenta nella porzione più esterna ben poca quantità di limo o di feltro organico visibile, il quale è piuttosto copioso alla profondità di 5 e 6 metri a poca distanza dalla sponda, dove ho calato l'apposito bidon Forel, per farne conveniente pesca. È posto all'altitudine di 1563 m. e presenta la superficie di 30000 m. q. Le sue acque hanno una bella colorazione verde azzurrognola, rappresentata dal num. V della scala Forel.
Lo visitai il giorno 8 Settembre 1892 ed alle ore 10 aut. trovai che la temperatura delle sue acque era di 8 gradi C. mentre l'esterna era di 12 gradi, essendo il cielo piovigginoso."
|
|
Davanti: TRONA (m. 1800) - 2. CANTIERE LODIGIANI CON DIGA
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: Fotografia Luigi Pasina - Gerola Alta
Note: data scritta 22 sett. 1941 - XIX e piccola fotografia con chiesa di Gerola |
|
Davanti: Gerola Alta - Veduta generale del Cantiere Lodigiani - Trona, m. 1800
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro e data non leggibili
Editore: Foto Luigi Pasina - Gerola Alta
Note: data 17-10-1941 |
|
Davanti: Lago delle Trote (m. 1800) - Sullo sfondo le Alpi Valtellinesi (Gruppo Albigna – Disgrazia)
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: Foto Bellomi |
|
Davanti: nessuna scritta
Retro: Lago delle Trote m. 1800 - Sullo sfondo le Alpi Valtellinesi (Gruppo Albigna - Disgrazia)
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Gerola Alta - data 1.9.54
Editore: Foto Bellomi |
Ma era il lago delle Trote o i laghi delle Trote? La mappa allegata al libretto dei percorsi dal Rifugio Grassi, edita nel 1921 dalla Società Escursionisti Lecchesi, indica il lago delle Trote, posizionandolo a 1563 metri. L'altezza è errata ma la forma del lago è bella evidente, grande e singola. Sempre la S.E.L. nel 1932 pubblica Le Prealpi Lecchesi e nella sua cartina, tipo militare, a pagg. 17-18 presenta i laghi di Trona, due piccoli laghi a quota 1787 metri s.l.m. . Non c'è l'errore di aver confuso il secondo lago con il lago Zancone, quest'ultimo è ben presente appena sotto nella mappa (sud) a quota 1861 metri s.l.m. . La conferma dei due laghi ci viene anche dalla mappa realizzata da Giovanni De Simoni e pubblicata a pag. 81, all'interno dell'articolo sulle Orobie della Val Gerola, del Bollettino del Club Alpino Italiano n. 76 del 1936. De Simoni segnala i due laghetti come laghi delle Trote, posizionandoli anch'esso a 1787 metri s.l.m. . Dopo pochi anni inizieranno i lavori della nuova diga la quale confermerà il singolare, lago o diga di Trona.
|
|
Davanti: Diga di Trona
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina non viaggiata
Editore: Foto Rodolfo Mazza |
|
Davanti: Val Gerola - Lago e Pizzo Trona
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Gerola Alta - data 14.9.1949
Editore: nome editore coperto da francobollo |
|
Davanti: Val Gerola – Il lago di Trona m. 1800
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Gerola Alta - data 10.8.1965
Editore: Foto Ediz. F. Denti |
|
Davanti: Morbegno (Val Gerola) Lago e Pizzo Trona
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Morbegno - data 20.9.1959
Editore: Ed. Foto E. Petrelli - Morbegno |
|
Davanti: Diga di Trona con Cima Piazzotti sopra Gerola Alta
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Gerola Alta - data 29.7.1952
Editore: Edizioni foto Luigi Pasina – Gerola Alta (Sondrio) |
|
Davanti: Val Gerola - Diga di Trona e Pizzo di Trona
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro località non leggibile - data 16.8.1958
Editore: EDITORE: Ediz. D.T.M. |
|
Davanti: DIGA DI TRONA CON CIMA PIAZZOTTI SOPRA GEROLA ALTA
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Morbegno - data 9.9.1949
Editore: Ediz. Foto Luigi Pasina Gerola Alta (Sondrio) |
|
Davanti: Val Gerola - Il Lago di Trona m. 1800
Retro: nessuna scritta
Spedizione: cartolina viaggiata - timbro Gerola Alta - data 24.8.1965
Editore: Foto Ed. F. Denti |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |