|
|
|
|
|
|
|
LA MONTAGNA REGALA IMMAGINI |
Una tranquilla camminata alla ricerca di funghi o mirtilli, un’escursione verso il rifugio o alla cima del monte, ogni momento vissuto immersi nella sua natura regala momenti da ricordare.
Alla lettera N del vocabolario della montagna non troverete la parola noia, perché lassù la noia non esiste.
Al rientro a casa da un’escursione avrò quasi sicuramente lo zaino più leggero, senza più acqua ed eventuali cibarie, ma con la memoria della macchina fotografica, e non solo, carica di immagini.
Cosa si può fotografare in montagna? Di tutto.
Animali cornuti che saltellano sui sassi e altri che spariscono in tre balzi in mezzo a una fitta abetaia.
Animali, piccole grassocce palle di pelo, che ti guardano e ti fischiano anche se non sei una bella donna.
Animali, tutti insieme al pascolo. Bovinamente mangiano erba e ti osservano. Il loro sguardo, tra il quieto e perso, è simile a certe attrici che si vede in tivù, ma non diteglielo, agli animali, potrebbero offendersi.
Fiori di tutti i tipi e colori.
Fiori che si piegano al vento nella prateria sul dorso del monte.
Fiori che brillano sulla roccia scura, bagnata dalla rugiada del mattino.
Acqua del ruscello che schiva e salta i sassi, rimbalza e si lancia verso il fondo della valle.
Acqua che si immerge nella terra, tu passi e rimani impantanato come nelle sabbie mobili.
Acqua quieta del laghetto alpino dove tutte le montagne si chinano come a guardarsi allo specchio.
Sasso, l’ultimo, dopo aver messo il piede su quello puoi dire di essere arrivato alla meta.
Sasso, colorato a bianco e rosso, inequivocabile indicazione di tragitto certificato.
Sasso, dopo averci scaricato lo zaino e la macchina fotografica, ci puoi appoggiare un attimo anche il fondoschiena.
Rifugio, allora su questa montagna ci sono anche altri uomini!
Rifugio, pit stop se hai finito la benzina.
Rifugio, due o tre informazioni sul luogo dal gestore sono sempre bagaglio culturale.
L’elenco potrebbe proseguire senza sosta ma il percorso di questo sito è solo all’inizio e il tracciato è lungo, le parole molte.
|
|
IL COLLEZIONISTA |
Non è facile mettersi nei panni del collezionista se non lo si è. La passione che colpisce il collezionista è impossibile eliminarla ma non è contagiosa. Ci sono collezionisti che, da molto molto giovani, appena hanno smesso con il biberon, hanno iniziato a raccogliere francobolli e ora oramai centenari, cercano ancora di trovare il rarissimo leggendario bollo che gli permetta di completare la collezione. Ci sono collezionisti che un giorno collezionano monete, l’altro bustine di zucchero, l’altro ancora certificati azionari. Normalmente vivono fuori di casa in quanto questa è satura di materiale collezionato al limite della tenuta strutturale.
Diventare collezionisti non è difficile. Avete letto una ventina di libri sull’ululone dal ventre giallo e li avete ordinatamente disposti sul vostro scaffale in salotto? Ecco avete creato una piccola collezione.
Ammalarsi di collezionismo è invece altra cosa.
E’ immedesimarsi nell’oggetto che si è appena raccolto e mentalmente vivisezionarlo per scoprire tutte le possibili informazioni che possa dare, se è un pezzo comune o se presenta delle varietà rarissime, quale la A leggermente distorta della scritta MADE IN CHINA, sotto la base di plastica del vostro preziosissimo vaso Ming. E’ perdere 24 ore del giorno a cercare su internet informazioni sull’oggetto, scoprendo che un australiano ne ha uno come il vostro, in qualità molto migliore, e appena comperato su Ebay dal vostro vicino di casa.
Essere dei veri collezionisti è forse la grande rarità del mondo del collezionare.
|
CARTOLINE |
|
Il collezionismo di cartoline l’ho iniziato anni fa con la raccolta di tutte quelle che trattavano mountain bike. Abbinavo la passione sportiva a quella collezionistica. Ora ci lego la montagna.
Ho iniziato con le cartoline a tema monte Legnone visto che le mie ultime escursioni erano incentrate in Val Lesina, all’ombra del suo versante valtellinese. Quindi ho deciso in parallelo di iniziare un altro tema, dalla strada Priula fino a Olano. L’ho chiamata Valgerola e dintorni.
Questa collezione mi ha veramente coinvolto e ritengo mi abbia fatto fare un salto di qualità collezionistico in questa tematica. Ho iniziato a studiare la cartolina, leggere l’immagine, tradurre il timbro, decifrare le frasi del mittente, a volte piccole chicche di poesia. Ho legato le cartoline alla geografia e alla storia.
Ho scavato tra le pagine di internet e i libri della mia biblioteca alla ricerca di briciole di informazioni su quanto dicono le cartoline che sono riuscito a collezionare. A seguire quanto ho al momento raccolto.
|
|
|
|
|
|
|
TIMBRI E CARTOLINE |
(TESTO + IMMAGINI) |
aggiornamento 21/07/2018 |
|
L'OMETTO CI GUARDA |
(TESTO + 19 CARTOLINE) |
aggiornamento 19/08/2021 |
|
UN ANTICO RIFUGIO ALPINO |
(TESTO + 42 CARTOLINE) |
aggiornamento 18/05/2021 |
|
LE FOTO CARTOLINE |
(TESTO + 8 CARTOLINE) |
aggiornamento 07/02/2020 |
|
LAGHI DI PONTERANICA |
(TESTO + 6 CARTOLINE) |
aggiornamento 26/07/2019 |
|
LE ABETAIE DEL GALLO |
(TESTO + 24 CARTOLINE) |
aggiornamento 24/05/2019 |
|
SCIARE A PESCEGALLO |
(TESTO + 5 CARTOLINE) |
aggiornamento 21/07/2018 |
|
SALUTI DA |
(TESTO + 12 CARTOLINE) |
aggiornamento 10/12/2020 |
|
PIZZO DI MEZZODI' - TRONELLA |
(TESTO + 8 CARTOLINE) |
aggiornamento 02/02/2020 |
|
IL LAGO DELLE TROTE |
(TESTO + 23 CARTOLINE) |
aggiornamento 10/12/2020 |
|
LAGHI ZANCONE E ROTONDO |
(TESTO + 10 CARTOLINE) |
aggiornamento 18/05/2021 |
|
PIZZO DI TRONA |
(TESTO + 23 CARTOLINE) |
aggiornamento 13/12/2020 |
|
E ORA L'INFERNO |
(TESTO + 42 CARTOLINE) |
aggiornamento 18/05/2021 |
|
LA CASA NON C'E' PIU' |
(TESTO + 16 CARTOLINE) |
aggiornamento 21/07/2018 |
|
FERANT ALPES LAETITIAM CORDIBUS |
(TESTO + 25 CARTOLINE) |
aggiornamento 18/05/2021 |
|
PIZZO TRE SIGNORI |
(TESTO + 44 CARTOLINE) |
aggiornamento 18/05/2021 |
|
RIFUGIO ALBERTO GRASSI |
(TESTO + 24 CARTOLINE) |
aggiornamento 01/03/2021 |
|
I PANORAMI |
(TESTO + 13 CARTOLINE) |
aggiornamento 12/04/2019 |
|
DAL MONTE ROTONDO ALL'ALPE PIAZZA |
(TESTO + 15 CARTOLINE) |
aggiornamento 27/10/2020 |
|
IL MONTE LEGNONE |
(TESTO + 44 CARTOLINE) |
aggiornamento 11/06/2020 |
|
VARIANTI, VARIETA' ED ERRORI |
(TESTO + IMMAGINI) |
aggiornamento 21/07/2018 |
|
NON SOLO TIMBRI POSTALI |
(TESTO + IMMAGINI) |
aggiornamento 10/10/2018 |
|
BIBLIOGRAFIA |
(TESTO + IMMAGINI) |
aggiornamento 02/02/2020 |
|
Tutto il materiale qui riprodotto ha il solo scopo di mostrare la collezione; la proprietà appartiene ai legittimi proprietari. Se qualcuno ritenesse violati i propri legittimi diritti di proprietà intellettuale è pregato di comunicarcelo e il materiale in questione verrà immediatamente rimosso. |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |